Yoga deriva dalla radice yuj (unire), è dunque l’unione dell’anima con la verità eterna, uno stato di beatitudine che scaturisce dal superamento delle contrapposizioni.
Il metodo Iyengar interpreta lo yoga come unione del corpo con la mente attraverso la pratica delle asana (posizioni) e del pranayama (controllo del respiro).
L’approccio Iyengar all’arte dello yoga si pone come obiettivo l’allineamento, la simmetria, la precisione, la sequenza e la durata delle asana.
Attraverso un lavoro costante e personalizzato ciascuno può sperimentare libertà e stabilità all’interno delle posizioni stesse.
Questo metodo utilizza semplici sostegni (mattoni di legno, cinture, coperte, panchetti…) che consentono di raggiungere, mantenere più facilmente e a lungo le posizioni traendone il massimo beneficio a livello fisico e mentale.